La miopia è una condizione visiva in cui l'individuo ha difficoltà a vedere chiaramente gli oggetti lontani. Questo si verifica quando l'occhio è troppo lungo rispetto alla sua capacità di messa a fuoco, o quando la cornea è eccessivamente curva.
I sintomi includono visione sfocata di oggetti distanti, sforzo degli occhi e mal di testa. La miopia di solito si manifesta durante l'infanzia o l'adolescenza e può peggiorare nel corso degli anni.
L'astigmatismo è una condizione in cui la cornea o la lente dell'occhio non è uniformemente curva, causando visione distorta o sfocata sia da vicino che da lontano.
I sintomi includono visione distorta, affaticamento degli occhi e mal di testa. L'astigmatismo può essere presente fin dalla nascita o svilupparsi nel corso della vita.
Il glaucoma è una malattia oculare caratterizzata dal danneggiamento del nervo ottico, spesso associato a un aumento della pressione intraoculare. Questo danneggiamento può portare alla perdita progressiva della vista e, se non trattato, alla cecità.
Il glaucoma di solito è asintomatico nelle fasi iniziali, tanto da essere chiamato il “killer silenzioso” della vista. Si manifesta con maggiore frequenza dopo i 50/60 anni d’età.
La cataratta è una condizione in cui il cristallino dell'occhio diventa opaco, causando visione offuscata o annebbiata. Questo può influire sulla capacità di vedere nitidamente gli oggetti e i dettagli. Altri sintomi possono includere maggiore sensibilità alla luce con senso di abbagliamento e visione dei colori sbiaditi.
La cataratta è più comune negli anziani, ma può anche verificarsi a seguito di traumi o malattie oculari.
La presbiopia è una condizione legata all'invecchiamento in cui l'occhio perde gradualmente la capacità di mettere a fuoco gli oggetti da vicino. Questo rende difficile la lettura o la visione di oggetti vicini.
I sintomi includono la necessità di tenere gli oggetti a distanza per poterli vedere chiaramente, mal di testa e affaticamento degli occhi. La presbiopia di solito inizia a manifestarsi intorno ai 40-50 anni di età.
Le infiammazioni della congiuntiva possono essere causate da agenti microbici o allergeni di vario tipo.
I sintomi includono prurito agli occhi, arrossamento, lacrimazione, secrezione e sensazione di bruciore. È importante consultare un oftalmologo per una diagnosi e un trattamento adeguati.
La maculopatia senile è una condizione oftalmica che colpisce la macula, parte centrale della retina, incidendo significativamente sulla visione centrale. La maculopatia senile si manifesta in età avanzata. Fattori di rischio sono la familiarità’ ed il fumo. Riconoscerne i sintomi è fondamentale per una gestione ottimale.
Sintomi comuni includono:
Controlli regolari dall'oftalmologo sono essenziali per monitorare lo stato di salute degli occhi e valutare eventuali trattamenti.
Se vuoi avere maggiori informazioni sui servizi offerti o se vuoi fissare un appuntamento con il Dr. Nicolò Solimano